Descrizione
Purpose
Il tool Employee Centered Design è utile a definire stereotipi e User Personas all’interno dell’azienda al fine di valutarne profili personali e competenze, in relazione a successive azioni e analisi da andare a implementare. L’Employee Centered Design ha inoltre lo scopo di facilitare, all’interno dell’azienda, percorsi di formazione e coaching, composizione dei team di lavoro e setting obiettivi personali e di team all’interno del sistema di performance management.
Step by step
STEP 1
Individua la persona che meglio conosce le risorse da mappare e fai compilare il canvas in ogni sua parte sulla base del seguente schema, a partire dalla sezione a sinistra:
Cultural Background: Descrivi il background culturale e accademico, il bagaglio di conoscenze, usi, costume ed esperienze acquisiteMotivations & Concerns: Definisci le principali leve che motivano quella personas ad agire e a impegnarsi nel lavoro, a partire dai suoi desideri e bisogni. Stabilisci i limiti e le frustrazioni che incontra nel perseguire i suoi obiettivi professionali
STEP 2
Prosegui nella sezione destra con:
STEP 3
Completa l’intero canvas con l’aiuto dei post it e delle digital skills card.
STEP 4
Completa il tutto valutando il peso di ogni persona all’interno dei team-risorse di riferimento e indicalo in numero o percentuale sul canvas stesso, ad esempio: “rappresenta il 60% del mio team”.
Expected Outcome
Il risultato è la definizione di una o più personas (con uno o più canvas) che ha l’obiettivo di mappare le risorse di interesse. L’Employee Centered Design ha inoltre lo scopo di evidenziare i profili di competenze digitali ricavabili dalle personas stesse.
What’s next
Nel caso di percorsi di formazione, è importante utilizzare il Training Canvas e ogni User Personas come profilo di ingresso per strutturare a livello macro e micro un percorso di formazione. Lo strumento è utile per valutare gap di competenze da colmare in altro modo, ad esempio attraverso attività di coaching, mentoring e per l’assegnazione di obiettivi individuali e di team.
Tips
Coinvolgi da un lato, un facilitatore che si focalizzi sulle competenze, dall’altro la persona o le persone che più da vicino gestiscono (e quindi conoscono) le risorse da mappare all’interno dell’azienda.